I fiumi di Lombardia

ImageMilano, 6 novembre 2025Comunicato Stampa detto Ferrante Anguissola:“I Fiumi di Lombardia” in uscita il 12 novembre 2025,un omaggio alla terra, alla memoria e alla sua antenata Sofonisba con la produzione artistica di Mauro PaoluzziPre-Salva il singolo: https://frontl.ink/4jrlgyq
Un viaggio tra musica, storia e radici familiari: è questo lo spirito di I Fiumi di Lombardia, il nuovo singolo di detto Ferrante Anguissola, classe 1932, disponibile in tutti i digital store a partire dal 12 novembre 2025, in concomitanza con le celebrazioni per il 400° anniversario della morte di Sofonisba Anguissola, prima donna pittrice del Rinascimento a guadagnarsi fama internazionale e antenata dell’artista. Il brano, pubblicato da Terzo Millennio Records, è una nuova versione di un pezzo scritto da Ferrante a soli 17 anni, oggi rielaborato grazie alla preziosa collaborazione con il produttore e arrangiatore Mauro PaoluzziGli inizi: tra musica e paesaggi lombardiNato e cresciuto a Cremona, Ferrante ha trascorso l’infanzia tra le vie della città e la campagna cremonese, in luoghi come la Cascina La Buffalora, vicino a Casalbuttano. Qui, tra pioppi, marcite e corsi d’acqua, si è formato l’amore per la natura e per i grandi fiumi della Lombardia, in particolare il Po, che per lui e la sua famiglia era un “Monster” ammirato e rispettato. La musica era una costante: la madre suonava il pianoforte, i fratelli fisarmonica e chitarra, e Ferrante già a 12 anni accompagnava le serenate ai giovani innamorati della zona. È proprio in questo contesto che nasce il testo e la musica de I Fiumi di Lombardia, un canto che racchiude la memoria, l’affetto per la sua terra e il legame profondo con la famiglia. “Questo brano vuole trasmettere la bellezza dei paesaggi e dei fiumi che hanno accompagnato la mia crescita – racconta Ferrante – e celebrare l’amore e la cultura che la mia famiglia mi ha trasmesso.” La collaborazione con Mauro PaoluzziLa nuova versione del singolo è frutto della collaborazione con Mauro Paoluzzi, prestigioso produttore e arrangiatore italiano, premiato nel 2024 con il Premio Tenco come miglior produttore e arrangiatore. Paoluzzi vanta una carriera straordinaria, avendo collaborato con artisti del calibro di Roberto Vecchioni, Gianna Nannini, Patty Pravo, Loredana Bertè e molti altri. La sua esperienza e sensibilità artistica hanno permesso di ridisegnare il brano, fondendo tradizione e modernità, poesia e armonia, conferendo a ogni nota e a ogni parola una nuova profondità emotiva. Sofonisba Anguissola: Memoria e RiscopertaI Fiumi di Lombardia è anche un tributo alla figura di Sofonisba Anguissola, pittrice rinascimentale e antenata dell’artista. Ferrante ha dedicato oltre 40 anni alla riscoperta della sua antenata, riportando alla luce molte opere erroneamente attribuite ad altri e raccontando la vita di una donna che seppe imporsi con talento, forza e pazienza in un mondo che non concedeva alle donne possibilità artistiche. “Sofonisba ha saputo emergere e diventare celebre in un’epoca in cui la pittura era appannaggio degli uomini – racconta Ferrante – Il brano è anche un omaggio alla sua determinazione e alla sua grandezza artistica.Un’anteprima dell’album 2026Il singolo anticipa l’uscita del nuovo album di detto Ferrante Anguissola, previsto per gennaio 2026, che comprenderà 11 brani originali, tutti prodotti da Mauro Paoluzzi. L’album rappresenta un capitolo importante della carriera dell’artista, capace di unire memoria, territorio e musica d’autore, intrecciando sonorità contemporanee con poesia, ironia e profondità emotiva. Oggi, oltre 90 anni di musica e culturaCon più di 90 anni di vita, Ferrante Anguissola continua a parlare correttamente quattro lingue e a portare avanti una carriera musicale che intreccia arte, tecnologia e poesia. La sua storia è un viaggio tra passato e presente, tra memoria e innovazione, in cui il rispetto per le radici si unisce a una curiosità instancabile per il futuro. Con I Fiumi di Lombardiadetto Ferrante Anguissola invita l’ascoltatore a immergersi in un paesaggio sonoro e culturale unico, dove musica, storia e territorio si incontrano, celebrando la sua terra, la sua famiglia e la straordinaria eredità di Sofonisba Anguissola. Il singolo è pubblicato da Terzo Millennio Records Link utili:https://www.facebook.com/dettoferranteanguissola  https://www.instagram.com/dettoferranteanguissola/

Info

In tour con Roberta Cappelletti i Santa Balera si esibiranno il 7 novembre , il 29 novembre e il 20 dicembre nelle Balere Emiliane con la Regina del Liscio PAPA LEONE XIV RINGRAZIA E BENEDICE CON UNA LETTERA I SANTA BALERA PER L’INVIO DEL BRANO “TERRA AMATA, TERRA MIA” INSIEME AL PRIMO CD, BRANO PRESENTATO A MAGGIO A SAN PETRONIO E IN ESTATE A RADIO VATICANA, UN INNO DELLA NOSTRA TERRA CHE INVOCA IL PADRE NOSTRO PER LA PACE CONTRO TUTTE LE GUERRE, CHE HA OTTENUTO GRANDE SUCCESSO.

Il 12 dicembre a Faenza e il 19 dicembre a Cervia si terranno altri due grandi appuntamenti con il mondo del liscio romagnolo: con l’Omaggio al Folklore di Romagna a Monte Brullo e con il Gran Natale dei Ballerini a Cervia

“Terra amata, terra mia” , e’ un brano di Luca Medri e David Sabiu prodotto da Materiali Musicali di Giordano Sangiorgi e cantato dalle voci dei Santa Balera Matilde Montanari, Emanuele Tedaldi e Veronica Castellucci, che, come inno alla Terra natia insieme a una richiesta al Padre Nostro di farci arrivare per sempre la Pace in questo tempo di guerre, ha letteralmente spopolato a San Petronio a Bologna in maggio durante una rassegna culturale e musicale e che e’ poi passato su Radio Vaticana diverse volte ottenendo un grande consenso. Il brano, di ispirazione francescana, insieme al primo cd dei Santa Balera, e’ evidentemente piaciuto tanto anche a Papa Leone XIV che ha risposto in questi giorni, attraverso la Segreteria di Stato, ai Santa Balera ringraziandoli per la “significativa canzone” e invita tutta l’orchestra a “rinnovare il desiderio di testimoniare l’amore e la gioia cristiana anche attraverso la musica”. Papa Leone XIV invoca poi sui Santa Balera la protezione di San Pier Giorgio Frassati e invia la Benedizione Apostolica che estende a tutte le persone vicine all’orchestra insieme ai migliori auguri di serenita’ e gioia.

“Non abbiamo parole. E’ un’ulteriore testimonianza di immenso significato per noi” dichiara Giordano Sangiorgi, promoter dei Santa Balera, insieme ai collaboratori Luca Medri e Fabrizio Cimatti, “del calore sociale, culturale e musicale della comunita’ giovanile dei Santa Balera che abbiamo aggregato intorno alla musica della tradizione lavorando, insieme a tanti altri come i Ridillo, Joe Di Brutto, Claudio Cecchetto, al rinnovamento di questa importantissima tradizione”.

“E’ un progetto che grazie al sostegno morale del Papa Leone XIV del quale siamo immensamente onorati insieme a quello di Re Carlo, ricevuto qualche mese fa dopo avere visitato la nostra straordinaria Romagna” conclude Giordano Sangiorgi “che conferma la bonta’ internazionale del progetto e della necessita di un sostegno continuativo verso un tale progetto di cosi grande originalita’ e di cosi fortissimo impatto che permetta loro di poter proseguire a suonare come in una sorta di “orchestra stabile”, coinvolgendo ancora tanti altri giovani, proseguendo cosi in tour, a realizzare nuovi brani, ad avere borse di studio per avvicinare ancora piu’ giovani al liscio, ad attivare ancora piu’ festival di giovani legati al liscio e al folklore emiliano-romagnolo facendo collaborare tutta insieme coordinata una ricca rete regionale, a sostenere un’accademia del folklore romagnolo sempre piu’ indispensabile per garantire la continuita, a pensare ad itinerari musicali teatrali e nelle piazze che le permettano di proseguire ad incontrare il grande pubblico che ha dimostrato di avere grandemente apprezzato questa proposta, a proporli per scambi proficui all’estero capaci di portare una immagine fresca e giovane della Romagna insieme alla sua tradizione ottenendo certamente i piu’ grandi ritorni: per questo abbiamo chiesto di incontrarci con la nostra Regione Emilia – Romagna che ci ha sempre supportato in tale progetto cosi da poter valorizzare ancora di piu’ per il 2026 un progetto che ha un grandissimo valore”.

Il tutto accade mentre parte il tour unico e straordinario di tre date dei Santa Balera con Roberta Cappelletti, la regina del liscio, da sempre vicina al mondo della Generazione Z del Liscio, prima con una collaborazione con le Emisurela, lo straordinario trio folk faentino scoperto da Il Liscio nella Rete del MEI, e poi ora con i Santa Balera che permetttera’ di portare sul palco due nuove giovani voci del liscio: quelle di Giulia Rossi e Flaminia Boscolo che garantiscono continuita’ alle cantanti del folklore e che si esibiranno insieme ai giovani Kevin Cimatti, Andrea Medri, Nicolas Biondini, Christian Di Giacomo, Loris Casadei , Tommaso Terenzi, Davide Magnani, Jastin Visani, Veronica Castellucci, Emanuele Tedaldi e Matilde Montanari, tra l’altro recente vincitrice di Percoto Cantach epartira’ presto in tour e che le permettera’ di esibirsi al MEI 2026.


In tour con Roberta Cappelletti i Santa Balera si esibiranno il 7 novembre , il 29 novembre e il 20 dicembre nelle Balere Emiliane con la Regina del Liscio PAPA LEONE XIV RINGRAZIA E BENEDICE CON UNA LETTERA I SANTA BALERA PER L’INVIO DEL BRANO  “TERRA AMATA, TERRA MIA” INSIEME AL PRIMO CD,  BRANO PRESENTATO A MAGGIO A SAN PETRONIO E IN ESTATE A RADIO VATICANA, UN INNO  DELLA NOSTRA TERRA CHE INVOCA IL PADRE NOSTRO PER LA PACE CONTRO TUTTE LE GUERRE, CHE HA OTTENUTO GRANDE SUCCESSO.

Il 12 dicembre a Faenza e il 19 dicembre a Cervia si terranno altri due grandi appuntamenti con il mondo del liscio romagnolo: con l’Omaggio al Folklore di Romagna a Monte Brullo e con il Gran Natale dei Ballerini a Cervia

“Terra amata, terra mia” ,  e’ un brano di Luca Medri e David Sabiu prodotto da Materiali Musicali di Giordano Sangiorgi e cantato dalle voci dei Santa Balera Matilde Montanari, Emanuele Tedaldi e Veronica Castellucci, che, come inno alla Terra natia insieme a una richiesta al Padre Nostro di farci arrivare per sempre la Pace in questo tempo di guerre,  ha letteralmente spopolato a San Petronio a Bologna in maggio durante una rassegna culturale e musicale e che e’ poi passato su Radio Vaticana diverse volte ottenendo un grande consenso. Il brano, di ispirazione francescana, insieme al primo cd dei Santa Balera, e’ evidentemente piaciuto tanto anche a Papa Leone XIV che ha risposto in questi giorni, attraverso la Segreteria di Stato, ai Santa Balera ringraziandoli per la “significativa canzone” e invita tutta l’orchestra a “rinnovare il desiderio di testimoniare l’amore e la gioia cristiana anche attraverso la musica”. Papa Leone XIV invoca poi sui Santa Balera la protezione di San Pier Giorgio Frassati e invia la Benedizione Apostolica che estende a tutte le persone vicine all’orchestra insieme ai migliori auguri di serenita’ e gioia.

“Non abbiamo parole. E’ un’ulteriore testimonianza di immenso significato per noi” dichiara Giordano Sangiorgi, promoter dei Santa Balera, insieme ai collaboratori Luca Medri e Fabrizio Cimatti, “del calore sociale, culturale e musicale della comunita’ giovanile dei Santa Balera che abbiamo aggregato intorno alla musica della tradizione lavorando, insieme a tanti altri come i Ridillo, Joe Di Brutto, Claudio Cecchetto, al rinnovamento di questa importantissima tradizione”.

“E’ un progetto che grazie al sostegno morale del Papa Leone XIV del quale siamo immensamente onorati insieme a quello di Re Carlo, ricevuto qualche mese fa dopo avere visitato la nostra straordinaria Romagna” conclude Giordano Sangiorgi “che conferma la bonta’ internazionale del progetto e della necessita di un sostegno continuativo verso un tale progetto di cosi grande originalita’ e di cosi fortissimo impatto che permetta loro di poter proseguire a suonare come in una sorta di “orchestra stabile”, coinvolgendo ancora tanti altri giovani, proseguendo cosi in tour, a realizzare nuovi brani, ad avere borse di studio per avvicinare ancora piu’ giovani al liscio, ad attivare ancora piu’ festival di giovani legati al liscio e al folklore emiliano-romagnolo facendo collaborare tutta insieme coordinata una ricca rete regionale, a sostenere un’accademia del folklore romagnolo sempre piu’ indispensabile per garantire la continuita,  a pensare ad itinerari musicali teatrali e nelle piazze che le permettano di proseguire ad incontrare il grande pubblico che ha dimostrato di avere grandemente apprezzato questa proposta, a proporli per scambi proficui all’estero capaci di portare una immagine fresca e giovane della Romagna insieme alla sua tradizione ottenendo certamente i piu’ grandi ritorni:  per questo abbiamo chiesto di incontrarci con la nostra Regione Emilia – Romagna che ci ha sempre supportato in tale progetto cosi  da poter valorizzare ancora di piu’ per il 2026 un progetto che ha un grandissimo valore”.

Il tutto accade mentre parte il tour unico e straordinario di tre date dei Santa Balera con Roberta Cappelletti, la regina del liscio, da sempre vicina al mondo della Generazione Z del Liscio, prima con una collaborazione con le Emisurela, lo straordinario trio folk faentino scoperto da Il Liscio nella Rete del MEI, e poi ora con i Santa Balera che permetttera’ di portare sul palco due nuove giovani voci del liscio: quelle di Giulia Rossi e Flaminia Boscolo che garantiscono continuita’ alle cantanti del folklore e che si esibiranno insieme ai giovani Kevin Cimatti, Andrea Medri, Nicolas Biondini, Christian Di Giacomo, Loris Casadei , Tommaso Terenzi, Davide Magnani, Jastin Visani, Veronica Castellucci, Emanuele Tedaldi e Matilde Montanari, tra l’altro recente vincitrice di Percoto Cantach epartira’ presto in tour e che le permettera’ di esibirsi al MEI 2026.

Link con news e foto lettera: https://meiweb.it/mei/papa-leone-xiv-ringrazia-e-benedice-con-una-lettera-i-santa-balera/

La grande tradizione del liscio romagnolo incontra le nuove generazioni: Roberta Cappelletti, da sempre riconosciuta come la Regina del Liscio, torna in tour con la sua grande orchestra e il suo nuovo repertorio e apre ufficialmente ai “Santa Balera”, la nuova orchestra della Gen Z del folklore romagnolo, che aprira’ i concerti della grande rockstar de liscio reduce dall’ultimo successo ottenuto a The Voice Senior su Rai Due.  La voce di Roberta Cappelletti e la cantante dei Santa Balera Matilde Montanari, insieme a Le Sirene Danzanti, sono tra l’altro state ospiti quest’estate a Uno Mattina su Rai 1 per promuvere il Liscio Patrimonio Immateriale dell’Unesco. I Santa Balera proseguono cosi nel loro percorso che ha la sua sede artistica presso Cosascuola Music Academy di Forli  e quella operativa presso la Casa della Musica di Faenza, in una reciproca collaborazione virtuosa che ha dato e dara’ ancora tanti frutti..

Durante ogni tappa sarà possibile per cantanti, musicisti e artisti prenotarsi per un’audizione all’Accademia del Folklore Romagnolo, un progetto nato per tramandare e rinnovare l’identità musicale della Romagna, offrendo spazio ai giovani talenti che desiderano entrare a far parte del mondo del liscio.

  Date del tour:

•          7 novembre – ore 20.30

Circolo Spilambertese – Spilamberto (MO)

•          29 novembre – ore 20.30

Rondò di Cavazzoli – Reggio Emilia (RE)

•          20 dicembre – ore 20.30

Centro Sociale G. Graziosi – Carpi (MO)

Un viaggio tra tradizione e futuro, con la voce inconfondibile di Roberta Cappelletti a guidare la nuova generazione della musica popolare romagnola insieme alle giovani voci e ai giovani musicisti della regione..

Tra gli altri eventi si segnalano: Giovedì 12 dicembre, dalle ore 20, il Club Monte Brullo di Santa Lucia di Faenza ospita un evento imperdibile: il grande omaggio alla storica orchestra del Folklore di Romagna, a 25 anni dall’ultimo spettacolo.

Il palco di Monte Brullo a Faenza accoglierà “Gli Alluvionati del Liscio”, accompagnati da una ricca rappresentanza delle scuole e dei gruppi di danza del territorio: Giovani Ballerini di Team Dance Borgo di Faenza, Formazione Danza Romagna di Barbiano, Gruppo Fruste Cassani di Solarolo, Le Comete di Romagna di Castel Bolognese e Giorgio e le Magiche Fruste di Romagna La serata vedrà la partecipazione di numerosi cantanti, musicisti e artisti ospiti, storici e contemporanei, che hanno segnato la storia del liscio e del folklore regionale e che hanno partecipato alla trentennale avventura del Folklore di Romagna-Oltre ai live, saranno proiettati video e racconti storici dedicati alla grande orchestra del Folklore di Romagna, in un viaggio tra memoria, cultura e passione popolare.

Per la prima volta in Romagna arriva il Gran Natale dei Ballerini che si terra’ venerdi 19 dicembre dalle ore 20 al Palazzetto dello Sport di Cervia. Organizzato da tutte le dodici Scuole di Ballo di Fan Danze Folk, coordinate da Mirco Ermeti delle Sirene Danzanti, Fabio Stefanelli di New Dance Club e Stefano Bandoli di Formazione Danza Romagna. Tutti i ballerini si esibiranno al suono della grande orchestra di Mirco Gramellini per una serata unica e imperdibile per festeggiare tutti insieme il Natale.

Gli eventi sono patrocinati e sostenuti dalla Regione Emilia – Romagna, dal circuito Vai Liscio, dal Comune di Faenza e dal Comune di Cervia.

In allegato: la lettera ricevuta da Papa Leone XIV attraverso la Segreteria di Stato e il flyer del tour dei Santa Balera con Roberta Cappelletti.

Link:

Santa Balera con Terra amata, Terra mia martedi 1 luglio su Radio Vaticana | MEI – Meeting Degli Indipendenti

Fonte: MEI – Meeting Degli Indipendenti

https://share.google/hKsIesngVeRn7uTN6

Santa Balera infiamma San Petronio con l’Inno per la Pace “Terra Amata, Terra Mia” | MEI – Meeting Degli Indipendenti

Fonte: MEI – Meeting Degli Indipendenti

https://share.google/S4WiFuZ1Wsg619DfG

‘Romagna Mia’ a Sanremo, il sindaco di

Fonte: RavennaToday

https://share.google/ESqvp3u2CvNoA2w2O

Per info e contatti: 349.4461825

Giordano Sangiorgi

Tel: 0546 604776 – 349 4461825

Email: giordano.sangiorgi@audiocoop.it

Sito: www.meiweb.it

La grande tradizione del liscio romagnolo incontra le nuove generazioni: Roberta Cappelletti, da sempre riconosciuta come la Regina del Liscio, torna in tour con la sua grande orchestra e il suo nuovo repertorio e apre ufficialmente ai “Santa Balera”, la nuova orchestra della Gen Z del folklore romagnolo, che aprira’ i concerti della grande rockstar de liscio reduce dall’ultimo successo ottenuto a The Voice Senior su Rai Due. La voce di Roberta Cappelletti e la cantante dei Santa Balera Matilde Montanari, insieme a Le Sirene Danzanti, sono tra l’altro state ospiti quest’estate a Uno Mattina su Rai 1 per promuvere il Liscio Patrimonio Immateriale dell’Unesco. I Santa Balera proseguono cosi nel loro percorso che ha la sua sede artistica presso Cosascuola Music Academy di Forli e quella operativa presso la Casa della Musica di Faenza, in una reciproca collaborazione virtuosa che ha dato e dara’ ancora tanti frutti..

Durante ogni tappa sarà possibile per cantanti, musicisti e artisti prenotarsi per un’audizione all’Accademia del Folklore Romagnolo, un progetto nato per tramandare e rinnovare l’identità musicale della Romagna, offrendo spazio ai giovani talenti che desiderano entrare a far parte del mondo del liscio.

Date del tour:

  • 7 novembre – ore 20.30

Circolo Spilambertese – Spilamberto (MO)

  • 29 novembre – ore 20.30

Rondò di Cavazzoli – Reggio Emilia (RE)

  • 20 dicembre – ore 20.30

Centro Sociale G. Graziosi – Carpi (MO)

Un viaggio tra tradizione e futuro, con la voce inconfondibile di Roberta Cappelletti a guidare la nuova generazione della musica popolare romagnola insieme alle giovani voci e ai giovani musicisti della regione..

Tra gli altri eventi si segnalano: Giovedì 12 dicembre, dalle ore 20, il Club Monte Brullo di Santa Lucia di Faenza ospita un evento imperdibile: il grande omaggio alla storica orchestra del Folklore di Romagna, a 25 anni dall’ultimo spettacolo.

Il palco di Monte Brullo a Faenza accoglierà “Gli Alluvionati del Liscio”, accompagnati da una ricca rappresentanza delle scuole e dei gruppi di danza del territorio: Giovani Ballerini di Team Dance Borgo di Faenza, Formazione Danza Romagna di Barbiano, Gruppo Fruste Cassani di Solarolo, Le Comete di Romagna di Castel Bolognese e Giorgio e le Magiche Fruste di Romagna La serata vedrà la partecipazione di numerosi cantanti, musicisti e artisti ospiti, storici e contemporanei, che hanno segnato la storia del liscio e del folklore regionale e che hanno partecipato alla trentennale avventura del Folklore di Romagna-Oltre ai live, saranno proiettati video e racconti storici dedicati alla grande orchestra del Folklore di Romagna, in un viaggio tra memoria, cultura e passione popolare.

Per la prima volta in Romagna arriva il Gran Natale dei Ballerini che si terra’ venerdi 19 dicembre dalle ore 20 al Palazzetto dello Sport di Cervia. Organizzato da tutte le dodici Scuole di Ballo di Fan Danze Folk, coordinate da Mirco Ermeti delle Sirene Danzanti, Fabio Stefanelli di New Dance Club e Stefano Bandoli di Formazione Danza Romagna. Tutti i ballerini si esibiranno al suono della grande orchestra di Mirco Gramellini per una serata unica e imperdibile per festeggiare tutti insieme il Natale.

Gli eventi sono patrocinati e sostenuti dalla Regione Emilia – Romagna, dal circuito Vai Liscio, dal Comune di Faenza e dal Comune di Cervia.

In allegato: la lettera ricevuta da Papa Leone XIV attraverso la Segreteria di Stato e il flyer del tour dei Santa Balera con Roberta Cappelletti.

Link:

Santa Balera con Terra amata, Terra mia martedi 1 luglio su Radio Vaticana | MEI – Meeting Degli Indipendenti

Fonte: MEI – Meeting Degli Indipendenti

https://share.google/hKsIesngVeRn7uTN6

Santa Balera infiamma San Petronio con l’Inno per la Pace “Terra Amata, Terra Mia” | MEI – Meeting Degli Indipendenti

Fonte: MEI – Meeting Degli Indipendenti

https://share.google/S4WiFuZ1Wsg619DfG

‘Romagna Mia’ a Sanremo, il sindaco di

Fonte: RavennaToday

https://share.google/ESqvp3u2CvNoA2w2O

Per info e contatti: 349.4461825

Giordano Sangiorgi

Tel: 0546 604776 – 349 4461825

Email: giordano.sangiorgi@audiocoop.it

Sito: www.meiweb.it

Mei

Inoltra
Ecco i prossimi appuntamenti di grande rilievo con il MEI:
Ci vediamo a Eufonica dal 15 al 17 maggio 2026; alle etichette, ai festival, agli editori, agli espositori di vinile, al merchandising, al mondo del vintage e a quanti interessati. Ecco come prenotare il proprio spazio a BolognaFiere
Grande successo del MEI dei 30 anni, Ci vediamo dal 1° al 4 ottobre 2026 per raccontare la grande storia dei 30 anni del MEI, con il meglio e il peggio e tanto altro. Restate in contatto!
Mei 2025: ecco alcune delle nuove iniziative fino a fine anno
Per tutte le altre news del Meiweb clicca qui!