Mei 30 anni

 A Bologna grande festa per i 30 anni del MEI con Eufonica e Guitar Show e tanti altri partner. Pre Party il 9 maggio a Montagnola Republic con Made in Bo :gli indies omaggiano i big bolognesi Anteprima dei 30 anni del MEI a Bologna Fiere il 10 e 11 maggio insieme a Eufonica e Guiitar Show, il primo grande salone dei mestieri e delle professioni della musica: Ecco un primo programma della due giorni organizzata dal MEI all’interno della grande fiera della musica: Cristiano Godano, Statuto, Delta V, Galoni il sabato 10 maggio  e Frida Bollani Magoni, Cisco e Murubutu l’11 maggio, i primi nomi.  After-party l’11 maggio al Bravo Caffe’ con i Santa Balera.  Il MEI compie 30 Anni: il Meeting delle Etichette Indipendenti, la piu’ importante e storica kermesse della musica indipendente italiana, compie 30 anni e festeggia il suo compleanno con un’anteprima a BolognaFiere il 10 e 11 maggio insieme a Eufonica e Guitar Show mentre la trentesima edizione tornera’ a Faenza in Centro Storico dal 3 al 5 ottobre.  Il MEI e’ una manifestazione oramai totalmente affermata nello scenario della musica del nostro paese come grande piattaforma di scouting e di nuovi talenti: sono ben tre gli artisti che hanno esordito al MEI di Faenza e che hanno poi vinto il Festival di Sanremo: Ermal Meta, Diodato e Maneskin, un caso unico per un festival “off” di emergenti e indipendenti in Italia. Ma sono tantissimi gli artisti premiati ancora sconosciuti al grande pubblico e poi arrivati al grande successo partendo dalla piattaforma del MEI: Colapesce & Dimartino, Brunori Sas, Ghali e tantissimi altri.Quest’anno e’ stato poi l’anno di Lucio Corsi che , arrrivato da sconosciuto al Sanremo 2025, e’ stato premiato al Festival di Sanremo 2025 come Miglior Artista Indipendente dopo che il MEI aveva gia’ premiato il suo talento fin…

Continue Reading

Read More

Faenza rock 2025

Faenza Rock 2025 fa il pieno di iscrizioni: 40ª edizione dedicata a Padre Albino VarottiDal 24 aprile al 17 maggio tre tappe live, due film in prima nazionale e una masterclass. In gara già 25 artisti con brani originali, aperte le iscrizioni fino al 27 aprile  Un anniversario importante per Faenza Rock, lo storico contest musicale che nel 2025 festeggia la sua 40ª edizione, dedicata alla memoria di padre Albino Varotti, francescano che con dedizione ha insegnato gratuitamente la musica a generazioni di giovani faentini, contribuendo a creare una scena musicale viva e partecipata. Mentre nel 2026 celebrera’ in pieno i suoi 40 anni ben portati con tanti artisti e band giovanili che oggi si iscrivono in massa a una kermesse ancora longeva e fresca capace di scatenare e dare spazio alla creativita’ giovanile originale per la creazione di musiche e testi personali e inediti. Una grande palestra per le nuove generazioni della musica attuale. Si parte il 24 aprile con cinema e formazioneIl programma prende il via giovedì 24 aprile al Cinema Italia con la proiezione in prima nazionale del film restaurato Pink Floyd at Pompei, preceduta dalla Masterclass di chitarra del musicista Cristian “Cicci” Bagnoli, in collaborazione con la Casa della Musica di Faenza.L’incontro, aperto a tutti i chitarristi, inizierà alle 18.30 con aperitivo e si concluderà alle 20.30. Per partecipare è necessario scrivere a info@audiocoop.it. Da segnalare che il 25 aprile il Mei e Faenza Rock faranno esibire gli artisti presenti nella compilation del MEI Materiali Resistenti 2.0 Gasparazzo a Ferrara, Paolo Buconi a Fossoli, mentre saraanno distribuite le figurine di Bruno Neri e Vittorio Bellenghi a Ca’ di Malanca dall’Anpi Faenza a cura di Figurine Solidali e Mei per raccolta fondi pro Ca’ di Malanca. Il calendario degli eventi dal vivoLe esibizioni dal vivo partiranno domenica 27 aprile con la prima tappa di selezione al Caffè al Moro di Faenza (evento Battiti al Moro), che vedrà in gara artisti emergenti come Alessandro Savioli, Picci…

Continue Reading

Read More

.

*Un Premio intitolato a Pape Gurioli il giorno del suo compleanno. Marradi onorerá un neo artista della musica italiana, insieme al Meeting delle Etichette Indipendenti e al Premio Lunezia.*  Quest’anno e’ scomparso Pape Gurioli, estroso musicista di Marradi, il paese del grande poeta Dino Campana, tastierista e arrangiatore di numerosi brani di successo come “50 Special” dei Lunapop e collaboratore di artisti come Jovanotti, Cesare Cremonini, Giorgia, Laura Pausini, Joe Zawinul, Giulio Capiozzo, Enrico Maria Papes e Piergiorgio Farina,  solo per citarne alcuni. Pape si è inoltre esibito e ha collaborato in alcuni grandi Festival come l’ Mtv Awards di Londra e il Pavarotti & Friends di Modena. La sua prematura scomparsa ha lasciato un grande vuoto, anche per i suoi numerosi progetti musicali che stava seguendo con grande passione, talento ed estro geniale, come l’ultimo ‘Cultmemorandum’, un’esperienza che fonde canto, musica e danza, realizzata con la collaborazione del soprano Federica Balucani e della danzatrice aerea Loretta Morrone. Per questi motivi, il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, curato da Giordano Sangiorgi, e il Premio Lunezia del patron Stefano De Martino, hanno deciso, in accordo con Arianna Gurioli, figlia di Pape, in rappresentanza della Famiglia, e con il Patrocinio del Comune di Marradi, di intitolare una Targa alla Memoria di Pape Gurioli destinata ad un neo-musicista della musica italiana.  Ció prende vita dal rapporto di amicizia e collaborazione tra Pape Gurioli e le due rassegne musicali italiane.  La Targa che sara’ assegnata per la prima volta nel 2025 a un giovane musicista legato a progetti strumentali e capaci di attivare un felice crossover tra diverse discipline e che si caratterizzi per originalita’, estro e innovazione, come era di fatto la figura musicale di Pape Gurioli, sempre alla ricerca di soluzioni originali per la musica italiana.  “Sono particolarmente emozionato per questo riconoscimento a un amico con il quale…

Continue Reading

Read More