Senza categoria
Mei
- freeradiojolly,it
- 0
- Posted on
![]() |
ANTEPRIMA DEL MEI 2025 |
![]() Quest’anno e’ stato poi l’anno di Lucio Corsi che, arrivato da sconosciuto al Sanremo 2025, e’ stato premiato al Festival di Sanremo 2025 come Miglior Artista Indipendente dopo che il MEI aveva gia’ premiato il suo talento fin dal suo primo disco, premiandolo come Miglior Artista Emergente nel 2017 e come Miglior Artista Indipendenti nel 2023A Eufonica, salone della musica e delle sue professioni organizzato da BolognaFiere, il Mei celebra i suoi 30 anni di grandissima attivita’ di piattaforma di scouting per gli indipendenti e gli emergenti il prossimo 10 e 11 maggio con un Pre Party il 9 maggio e un After Party l’11 maggio sera. Mentre si lavora per una due giorni di grande Fiera della Musica a BolognaFiere con insieme per la prima volta Eufonica, Meeting delle Etichette Indipendenti, Guitar Show, Indire e tante altre realta’ il prossimo 10 e 11 maggio, il MEI di Faenza che celebra i suoi 30 anni sta lavorando a un pre-party del Salone della Musica di Bologna per venerdi 9 maggio alle 21 alla Montagnola Republic @Parco della Montagnola di Bologna veramente di grande impatto. “Serve mantenere con forza l’identita’ musicale indipendente bolognese ed emiliano – romagnola” dichiarano gli organizzatori del MEI “sottolineando quelle diversita’ positive che la differenziano dalle produzioni mainstream legate alle multinazionali di stanza a Milano e dal modello produttivo pop tradizionale spesso presente nella Capitale con i programmi della Rai spesso basati sui nomi piu’ tradizionali. Bologna e la Regione Emilia – Romagna hanno una loro storia e traiettoria autonoma e indipendente che va mantenuta e valorizzata all’interno di ogni segmento della filiera: per questo vogliamo aprire con un Omaggio intitolato Made in Bo in Montagnola Republic affinche’ gli artisti indipendenti ed emergenti della Bologna attuale omaggino i grandi Big della Musica Made in Bo. Hanno gia’ aderito tra gli altri Roberta Giallo, Capitan Fede Poggipollini, Franz Campi, Clelia Liguori, Matteo Venturi, Samuela, Helle, Serena Zaniboni, Tizio Bononcini, Manuel Auteri, Nicola Albertini, SoloTanza, Giorgia Gungui e Natinitalee, Manicas, Emanuele Fanti, Roberto Costa, Bengi, Marcello Romeo, per omaggiare grandi artisti, tra i nomi emersi fino ad ora, come Lucio Dalla, Luca Carboni, Claudio Lolli, Gianni Morandi, Samuele Bersani, Skiantos, Vasco Rossi, Andrea Mingardi, Neffa, Raffaella Carra’, Cristina D’Avena, Francesco Guccini, Cesare Cremonini, Gaetano Curreri e tanti altri. Una serata, ancora in via di definizione, Made in Bo che si preannuncia imperdibile. Presenta il cantante e attore Andrea Ascolese.A Bologna Fiere il MEI festeggera’ i suoi 30 anni con alcuni incontri e live.Ecco un primo programma che prevede: sabato 10 maggio si parte alle 12 con Best Art Vinyl a cura di Semm di Bologna e la proclamazione della Miglior Copertina dell’Anno, mentre alle 14 la presentazione del volume Storia della Musica Indipendente di Massimo Paladino per la collana Hoepli ci sara’ il giornalista e curatore Ezio Guaitamacchi con l’intervento di Cristiano Godano e dei Delta V, tutti e due in uscita con due nuovi album e in tour nazionale, mentre alle 16 si terra’ un forum sul tema Quale futuro per le piccole realta’ musicali? Con gli interventi dei rappresentanti delle associazioni della filiera della musica indipendente ed emergente del Coordinamento Stage & Indies con un intervento di apertura del Professor Antonio Taormina sui numeri del settore per un incontro coordinato da Giordano Sangiorgi, patron del MEI insieme ad altri operatori del settore, come Claudia Barcellona, Michele Lionello, Manuel Auteri, Enrico Capuano, Luca Fornari, Claudio Carboni e tra gli ospiti Cristiano Godano e Oskar degli Statuto. Sabato 11 maggio si prosegue alle 17 con un convegno sul tema del rapporto tra cantautori e scuola a cura di Officine Roversi con Premio Tenco e MEI on l’intervento del cantautore Galoni e tanti altri ospiti. Ecco il programma de “La Scuola e la Musica d’Autore e di Qualità” con la Moderatrice Marika Amoretti del Club Tenco e con gli Interventi programmati di Paolo Talanca e Stefano Senardi del Club Tenco, Andrea Podestà, critico musicale e docente, Galoni, cantautore e docente e Francesco Guarino di Officina Roversi In occasione di Eufonica, Salone della musica e delle sue professioni, si terrà un incontro pubblico con i presìdi della musica d’autore e di qualità – MAQ. L’appuntamento è promosso dal Club Tenco, Officina Roversi e dal MEI in collaborazione con Eufonica e Bologna Fiere con il titolo “La Scuola e la Musica d’Autore e di Qualità” e il tema dell’incontro del 10 maggio a Bologna sarà la scuola e la musica d’autore e di qualità.Alle 21 apertura dal vivo di Cristiano Godano con il suo nuovo album e poi il concerto degli Statuto nel loro nuovo Football Tour che celebra i 40 anni della loro grande storia ska e altri ospiti.Domenica 11 maggio alle 15 sara’ presentato il volume La Cantina del Nuovo Liscio a cura di Tempesta Editore che raccoglie le interviste di dodici rappresentanti del nuovo liscio di questi ultimi dieci anni che hanno “rivoluzionato” il mondo del folklore romagnolo passando dalla prima Notte del Liscio fino a Sanremo 2024. L’intervento di apertura al libro e’ dell’Assessora alla Cultura della Regione Emilia – Romagna Gessica Allegni, l’introduzione del libro e’ a cura di Cisco, gia’ leader dei Modena City Ramblers, mentre la prefazione e’ del giornalista Mario Russomanno. Previsti numerosi interventi del mondo del liscio, del folklore emiliano-romagnolo e della filuzzi. Il libro e’ tratto dal podcast realizzato da Domenico Giovannini e Samuele Ravaioli con le interviste di Matilde Montanari ai nuovi protagonisti del mondo del liscio. Alle 16 si terra’ invece in collaborazione con il Premio Tenco il forum su Quale futuro per la nuova canzone d’autore e la nuova musica della Gen Z. Con gli interventi previsti di Giordano Sangiorgi, Paolo Talanca, Stefano Senardi, Riccardo De Stefano, Giulio Pantalei e altri ospiti. Ospite straordinario del convegno sara’ il rapper Murubutu che fara’ un suo intervento. Seguira’ poi l’esibizione dei giovani artisti emergenti del Mei Superstage che propone le nuove cantautrici Marta Lanoce, Stella Merano e Silvia Lovicario. Ospite del Mei dei 30 anni alle 17 la straordinaria pianista Frida Bollani Magoni con lo spettacolo Semplicemente Frida, nuovo talento emergente della nuova musica italiana. Il programma sara’ integrato con altri ospiti e altri interventi, tra gli altri i live dei cantautori e band emergenti di qualita’ Cristian Albani, Deschema, Francesco Picciano e Jam Republic il 10 maggio e Isabella Del Fagio l’11 maggio e il rapper finalista di The Voice Kids Ricky Ercidy, mentre si segnala che la sera dell’11 maggio al Bravo Caffe’ dalle ore 21 si terra’ l’after show party della fiera con balli e ritmi, cibi e vini della nostra terra di Romagna con le musiche dei Santa Balera, l’orchestra della Generazione Z del Liscio, reduce dal successo del Festival di Sanremo 2024, che attraversera’ la migliore musica del folklore romagnolo tutta dal vivo dal Dopoguerra ad oggi.Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, compie 30 anni e lo festeggerà con un’edizione speciale dal 3 al 5 ottobre 2025 e con un’anteprima a Bologna Fiere il 10 e 11 maggio in collaborazione con Eufonica e Guitar Show. L’appuntamento imperdibile a ottobre si terrà nel centro storico di Faenza, una città che da sempre ospita l’evento e che si prepara a vivere tre giorni all’insegna della musica, dell’innovazione e delle nuove generazioni di artisti. Dopo il successo di presenze dello scorso anno con oltre 35 mila presenze e dopo la richiesta di partecipazione da ben oltre 1400 tra artisti e band per partecipare, ecco partire gia’ il bando, tre mesi prima rispetto all’anno scorso, circa trenta giorni fa, per aderire che ha gia’ visto l’adesione di gia’ oltre tra 200 artisti e band provenienti da tutta Italia. Inoltre potranno prenotare uno spazio e/o uno spazio espositivo anche etichette e festival e collezionisti di vinili, cd e dvd, espositori di libri e fumetti, produttori di strumenti musicali e amplificatori e tanti altri soggetti utilizzando la email mei@materialimusicali.it presentando le loro proposte sia per Bologna che per Faenza.Le iscrizioni per il Mei Superstage sono aperte fino al 29 agosto 2025 e non oltre. Il concorso è gratuito e aperto a tutti gli artisti e band. Il Mei Superstage è il contest ufficiale del MEI, ed e’ rivolto a tutti gli artisti e band emergenti provenienti da tutta Italia che vorranno mettersi in gioco per suonare al Mei 2025.Contatti: 349.4461825 www.meiweb.it |
![]() |